Intorno al 1275 Guido da Polenta, signore di Ravenna, diede in sposa la figlia Francesca al suo fedele alleato Giovanni Malatesta, signore di Rimini, chiamato Gianciotto perché "ciotto", sciancato, valoroso uomo d'arme ma brutto nella persona. Piccola curiosità: i cani a Gradara s… Tel. La fortunata posizione di Gradara la rende, fin dai tempi antichi, un crocevia di traffici e genti. La storia del castello di Gradara ha origine in quel lontano e affascinante periodo, che chiamiamo Medioevo, ancor oggi in gran parte oscuro, percorso da aspre battaglie per l’affermazione di nuovi poteri, e insieme ricco diinteressanti fermenti artistici,. Spazio, tempo e silenzio assumono nuove forme. Particolarmente suggestiva è la vista della rocca e del sottostante borgo storico nelle ore notturne. Jahrhundert alles dominiert. Abwechslung vom Strandalltag bietet ein Ausflug nach Gradara und Cattolica. Il nucleo originario della Rocca di Gradara risale al XII secolo quando l’Italia era afflitta da continue guerre e invasioni di popolazioni provenienti non solo da terra, ma soprattutto da mare. La leggenda vuole che la rocca abbia fatto da sfondo al tragico amore tra Paolo e Francesca[1][2], moglie di Gianciotto Malatesta, fratello di Paolo, cantato da Dante nella Divina commedia. Nel 1950 vi fu ambientato Paolo e Francesca di Raffaello Matarazzo. Fare clic per attivare/disattivare Google Webfonts. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Nel 1949 vengono girate alcune scene del film vincitore di due Premi Oscar ll principe delle volpi (Prince of Foxes) diretto da Henry King, con Tyrone Power nei panni di Andrea Orsini, Orson Welles di Cesare Borgia e Marina Berti di Angela Borgia. Bandiera Arancione Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Castello di Gradara storia. Ai nostri giorni, grazie alla vicinanza dal mare, si trova subito nell’entroterra di una delle principali mete turistiche dell’Italia, la riviera Marchigiano-Romagnola. 22 Settembre 2018 FrancescaM. Il castello di Gradara è il complesso che sorge sulla sommità di una collina nel comune di Gradara, in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche, costituito da un castello-fortezza medievale (la rocca) e dall'adiacente borgo storico, protetto da una cinta muraria esterna che si estende per quasi 800 metri, rendendo l'intera struttura imponente. Le guide di Gradara racconteranno la storia del Castello, delle Casate, dei loro simboli e del paesaggio che si ammira da Gradara attraversando più di 10 secoli di storia. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web. Nel 1961 il borgo e gli interni della rocca fecero da sfondo alla storia d'amore tra il rivoluzionario Pietro Missirilli e la protagonista del film Vanina Vanini, di Roberto Rossellini. La fortezza sorge su una collina a 142 m s.l.m. Gradara è sempre il Borgo dell'Amore...in ogni stagione dell'anno! Angenehm … I due s'innamorarono ma Gianciotto, messo in allarme da un servitore, li colse in flagrante tradimento e li uccise. La fortezza, che aveva resistito a numerosi assedi in passato, in quella circostanza dovette arrendersi, per poi essere consegnata in vicariato dal Papa agli Sforza di Pesaro, fedeli alleati della Chiesa. Quando, nel 1920, la famiglia Zanvettori acquistò la Rocca di Gradara, il castello e la cinta muraria erano ridotti allo stato di rudere. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Il Castello di Gradara risale al 1200 ed è quello in cui ebbe luogo la tragica storia d’amore tra Paolo Malatesta e Francesca da Rimini, i famosi “Paolo e Francesca” narrati da Dante nel V canto dell’inferno (ivi finiti poichè il loro amore era extraconiugale). Aber vor allem die wunderbare Ausssicht vom Burgberg über Cattolica und das Meer sind erwähnenswert. Furono i Malatesta a decidere l'edificazione delle due cinte di mura, erette tra il XIII e il XIV secolo[2]. La costruzione della prima torre, divenuta in seguito il mastio, fu ad opera dei fratelli Pietro e Ridolfo Grifo, nel XII secolo. Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza. Il Castello di Gradara, uno tra i castelli che in epoca medievale fu crocevia di traffici e genti ma anche uno dei principali teatri di scontro tra le milizie fedeli al Papato e le casate marchigiane e romagnole, venne costruito per volere della famiglia dei Griffo nel 1150. Gradara è un comune italiano della provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche . Gradara è stata, per posizione geografica, fin dai tempi antichi un crocevia di traffici e genti: durante il periodo medioevale la fortezza è stata uno dei principali teatri degli scontri tra le milizie fedeli al Papato e le turbolente signorie marchigiane e romagnole. [6], La cinta muraria malatestiana del XIII-XIV secolo, Immagine di repertorio Cinecittà Luce SpA, La Rocca nel sito della Pro Loco di Gradara, La rievocazione storica Assedio al Castello, voci di architetture militari presenti su Wikipedia, Ministero per i beni e le attività culturali, http://www.castellodigradara.org/rocca_gradara.html, http://www.comune.gradara.pu.it/index.php?id=600, http://www.roccadigradara.org/la-rocca/storia-dellarchitettura/, Sito ufficiale della Rocca Demaniale di Gradara, Associazione sistema museale della provincia di Ancona, Museo archeologico nazionale delle Marche, Museo internazionale dell'immagine postale, Museo civico archeologico della città romana di Suasa, Civica raccolta d'arte, storia e cultura di Castelplanio, Sala del costume e delle tradizioni popolari, Museo internazionale dell'etichetta del vino di Cupramontana, Galleria San Lorenzo "Fondo Fileni" di Cupramontana, Pinacoteca internazionale d'arte francescana contemporanea, Museo della civiltà contadina di Filottrano, Museo speleo paleontologico e archeologico di Genga, Casa Museo Marchese Adriano Colocci Vespucci, Pinacoteca civica e Galleria d'Arte contemporanea, Museo civico archeologico di Jesi e del territorio, Museo civico e della mail art di Montecarotto, Museo civico-parrocchiale Maria Crocefisso Satellico, Museo civico archeologico di Sassoferrato, Museo della miniera di zolfo di Cabernardi, Museo d'arte moderna, dell'informazione e della fotografia, Galleria d'arte contemporanea "Osvaldo Licini" di Ascoli Piceno, Museo archeologico statale di Ascoli Piceno, Museo dell'arte ceramica di Ascoli Piceno, Museo-biblioteca "Francesco Antonio Marcucci", Museo di scienze naturali Tommaso Salvadori, Sezione archeologica permanente "Dai Villanoviani ai Piceni", Orto botanico dell'Università di Camerino, Ecomuseo delle case di terra a Borgo Ficana, Pinacoteca comunale "Raffaele Fidanza" di Matelica, Centro di documentazione archeologica e sentiero Santa Croce, Museo archeologico del territorio di Suasa, Museo civico archeologico e paleontologico, Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano di Fano, Museo dei Bronzi dorati e della città di Pergola, Museo del gabinetto di fisica dell'Università di Urbino, Museo delle testimonianze di vita rurale nella bassa valle del Foglia, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castello_di_Gradara&oldid=119145141, Castelli della provincia di Pesaro e Urbino, Voci con campo Ref vuoto nel template Infobox struttura militare, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Nel 1494, appena quattordicenne, arriva Lucrezia Borgia, seconda moglie di Giovanni Sforza. Abbiamo bisogno di 2 cookie per memorizzare questa impostazione. Lo stesso argomento in dettaglio: Castello di Gradara. In Gradara beeindruckt das mittelalterliche Dorf mit komplett erhaltener Stadtmauer und Toren, mit seinen schmalen und alten Gassen, kleinen Geschäften, Bars und Restaurants neben der imposanten Festungsanlage. La fortuna ha consentito al castello di non essere mai abbandonato ma sempre reclamato, accudito, ampliato dai più famosi condottieri della storia italiana. Secondo la leggenda, la rocca ha fatto da sfondo al tragico amore tra Paolo e Francesca[1][2], cantato da Dante nella Divina commedia. Umberto Zanvettori finanziò il restauro del castello e della cinta muraria del borgo e, pur facendo degli interventi più interpretativi che filologici,[4] riportò il sito all'originario splendore. Dal 1641 Gradara passò sotto il diretto controllo dello Stato della Chiesa tramite i legati pontifici, iniziando la sua lunga agonia. La storia del castello. Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Dopo il potere dei Malatesta e la tragedia di Paolo e Francesca che qui si consumò nel settembre 1289, arrivarono gli Sforza. Über die Hängebrücke gelangt man in einen Hof, wo der massive Bergfried aus dem 13. Clicca per attivare/disattivare Google Maps. È la storia dei castelli famosi dell’entroterra riminese che vede in prima linea gli amanti più famosi del mondo, quei Paolo e Francesca cantati da Dante e collocati nel Castello di Gradara; oppure Azzurrina la fantasmina che vive – e ancora appare – nel Castello di Montebello e infine Cagliostro l’alchimista che finì la sua vita in prigionia proprio tra le mura della Rocca di San Leo. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire. Storia. Il castello attraverso la storia. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale delle Marche, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei. Nel tempo il castello è progressivamente diventato uno dei monumenti più visitati della regione ed è teatro di eventi museali, musicali ed artistici. Posto sulla sommità di un colle, dominante i percorsi tra Romagna e Marche, esso rivestì immediatamente un ruolo strategico di fondamentale importanza. Questo sito utilizza i cookie. Da quel momento Gradara passerà di mano diverse volte e alcune tra le più importanti casate della penisola si contenderanno il suo possesso: i Della Rovere, i Borgia, i Medici hanno passeggiato per i saloni del castello, confermando il ruolo da protagonista della fortezza malatestiana nel complicato e tumultuoso scacchiere politico dei territori pontifici situati nelle attuali Marche e Romagna.