DIRETTORE E COORDINATORE D'AREA: SABBATINI PAOLO. Istituto Italiano di Cultura in Bruxelles, reviews by real people. Benvenuto a tutti! Corsi di Lingua e Cultura italiana Autunno 2020 Per informazioni: corsilingua.iicamsterdam@esteri.it oppure tel. +32/2/533.27.20 Fax. Corsi di lingua e cultura . Omaggio all’Italia e a Beethoven”. I corsi proseguono regolarmente per via telematica. Tra i suoi compiti principali: l'organizzazione di iniziative culturali che abbiano per tema l'Italia, la sua vita culturale, artistica e scientifica e di corsi di lingua e cultura italiana. Informatie: corsilingua.iicamsterdam@esteri.it of tel. ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA sinds 1952 de officiële culturele vertegenwoordiging van Italië in Nederland Keizersgracht 564 1017 EM Amsterdam Schrijf u in voor onze nieuwsbrief. L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi ringrazia per le proposte di manifestazioni ricevute. El Istituto Italiano di Cultura presenta el programa "Italia In Musica", producido y conducido por Federico Solari en el que se ofrecen canciones de ayer y hoy que son parte de la historia y también de la actualidad del reconocido Festival de Sanremo. Reeks "O dolce padre che è quel ch'i' odo..." – Interview met Andrea De Luca, Incontro online: Tendenze della letteratura contemporanea in Belgio e in Italia. Filippo La Porta è scrittore, critico specialista di letteratura italiana contemporanea. Questa sera alle ore 19.00 vi aspettiamo con il film "Onda su onda" di Rocco Papaleo (2016, 102’, V.O. Istituto Italiano di Cultura Bruxelles All of Italian culture in a single place. Omwille van gezondheidsredenen is het Instituut tot en met 1 april gesloten. Hij s... L’incontro in lingua francese con Filippo La Porta e Marc Quaghebeur. Serie "O dolce padre che è quel ch'i' odo...", Serie "O dolce padre che è quel ch'i' odo..." - Intervista a Andrea De Luca, Incontro online: Tendenze della letteratura contemporanea in Belgio e in Italia. In questa puntata incontriamo Andrea De Luca, autore del... L’incontro in lingua francese con Filippo La Porta e Marc Quaghebeur. Si trovano qui le informazioni sugli indirizzi e sulle attività della politica estera italiana nelle aree geografiche mondiali, sui principali temi di attualità internazionale, sulla posizione dell’Italia nei ... ISTITUTO DI CULTURA BRUXELLES. Eva Bifolchi Accountant and administrative Responsible at Istituto italiano di Cultura di Bruxelles Brussels, Brussels Capital Region, Belgium 213 connections Italiaanse Taal- en Cultuurcursussen . L'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles fondato nel 1932, è una delle sedi più antiche della nostra rete culturale all'estero. Intervista con l'avvocato Frank Discepoli. Mar 23 Feb 2021 → Mar 23 Mar 2021. A causa dell'emergenza sanitaria l'Istituto è chiuso al pubblico fino al primo aprile incluso. Omwille van gezondheidsredenen is het Instituut tot en met 1 april gesloten. Clicca qui per l'offerta completa e maggiori informazioni, Scrivendo la Divina Commedia. La cultura della antimafia italiana e l’esperienza dei giornalisti antimafia al centro della serata che l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles dedicherà lunedì 27 maggio alla figura di Giancarlo Siani, giovane giornalista napoletano ucciso dalla camorra. En raison de l’urgence sanitaire l’Institut est fermé au public jusqu'au premier avril inclus. Incontro online: Tendenze della letteratura contemporanea in Belgio e in Italia. Per questo appuntamento incontriamo gli avvocati Frank Discepoli e Igor Giostra, per discutere insieme di avvelenamento. En évidence. Istituto Di Cultura - Bruxelles. L'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles è un organismo del Ministero degli Affari Esteri italiano incaricato di diffondere e di promuovere la lingua e la cultura italiana. Música - Italia in musica - Federico Solari Dom 7 Mar 2021 → Dom 23 May 2021. Attr... Il Direttore Paolo Sabbatini incontra, per il ciclo “O dolce padre, che è quel ch’i’odo…”, Fabio Corvatta, Presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani istituito nel 1937. Con Filippo La Porta e Marc Quaghebeur, Serie "O dolce padre che è quel ch'i' odo..." - Intervista a Sandro Trotti, Serie "O dolce padre che è quel ch'i' odo..." - Intervista a Fabio Corvatta, ONLINE in diretta: Presentazione del libro "Mirages" di Elena Basile, Serie "O dolce padre che è quel ch'i' odo..." - Intervista a Franco Moschini, Amministrazione trasparente - Istituto di Cultura. De directeur van het Italiaans Cultureel Instituut ontmoet de advocaten Frank Discepoli en Igor Giostra om het te hebben over vergiftiging. Istituto italiano di Cultura, Bruxelles Sep 2017 - Present 3 years 6 months. “All’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles abbiamo deciso di dedicare questo mese alla cultura italiana dell’antimafia – ha detto Federiga Bindi, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles – perché siamo convinti che l’Italia possa esportare buone pratiche e possa essere da esempio anche per gli altri Paesi nel campo della lotta alle mafie. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, Segui la presentazione su YouTube.com/MinisteroEsteri, Mancano pochi giorni alla chiusura delle iscrizioni per i corsi del secondo semestre 2020/21! In lingua francese. Istituto Di Cultura - Bruxelles. L'unica pagina ufficiale dell'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. Modera il Direttore dell'IIC Bruxelles Paolo Sabbatini. L’incontro in lingua francese con Filippo La Porta e Marc Quaghebeur. De cursussen gaan wel online door. Il rapporto fra versi e arcani maggiori nell'incipit dantesco. Con Filippo La Porta e Marc Quaghebeur, Serie "O dolce padre che è quel ch'i' odo..." - Intervista a Sandro Trotti, Serie "O dolce padre che è quel ch'i' odo..." - Intervista a Fabio Corvatta, Rechtstreekse online boekvoorstelling "Mirages" van Elena Basile, Serie "O dolce padre che è quel ch'i' odo..." - Intervista a Franco Moschini, Transparante administratie – Cultureel Instituut. L'insegnamento, basato su una partecipazione attiva degli alunni, ha come obiettivo lo sviluppo di competenze comunicative in lingua italiana, ma anche la scoperta di diversi aspetti della vita culturale del paese. Attr... Il Direttore Paolo Sabbatini incontra, per il ciclo “O dolce padre, che è quel ch’i’odo…”, Fabio Corvatta, Presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani istituito nel 1937. ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA PER I PAESI BASSI dal 1952 rappresentante culturale ufficiale dell'Italia in Olanda Iscriviti alla nostra newsletter. Filippo La Porta è scrittore, critico specialista di letteratura italiana contemporanea. La pianista, ricercatrice e musicologa calabrese Giusy Caruso, residente in Belgio, è stata protagonista di un concerto celebrativo della “Giornata internazionale della Memoria”, tenutosi nella chiesa di San Carlo Borromeo di Anversa e organizzato dalla Società Dante Alighieri di Anversa, … Quarta intervista della serie "O dolce padre che è quel ch'i' odo...". Lessen Italiaans in Brussel volgen bij 100% Italiaanse docenten, maar ook de cultuur van het land ontdekken tijdens fototentoonstellingen, concerten en films, dat kan allemaal bij het Istituto Italiano di Cultura. Treed in dialoog met directeur Paolo Sabbatini. ... Con Paolo Sabbatini, Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. Continua la serie di interviste online dell'IIC Bruxelles, condotte dal Direttore Paolo Sabbatini dal palcoscenico del teatro dell'Istituto. Watch Queue Queue Deze keer ontmoet Paolo Sabbatini auteur Andrea De Luca. Per la serie di interviste “O dolce padre, che è quel ch’i’odo…” il Direttore Paolo Sabbatini, incontra Franco Moschini, presidente di Poltrona Frau che, per questa occasione, ripercorrerà la propria esperienza imprenditoriale anche raccontando molto di sé e dei suoi ... 2021 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy, Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Per la serie di interviste “O dolce padre, che è quel ch’i’odo…” il Direttore Paolo Sabbatini, incontra Franco Moschini, presidente di Poltrona Frau che, per questa occasione, ripercorrerà la propria esperienza imprenditoriale anche raccontando molto di sé e dei suoi ... 2021 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Disclaimer - Privacy, Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Istituto Di Cultura - Bruxelles A causa dell'emergenza sanitaria l'Istituto è chiuso al pubblico fino al primo aprile incluso. Si è svolta recentemente, nell’ambito delle attività culturali dell’Istituto Italiano di Cultura Bruxelles, con il patrocinio del CIDIM (Comitato nazionale italiano musica), una lezione-concerto affidata alla pianista concertista, artista ricercatore e musicologa di fama internazionale Giusy Caruso, dal titolo “Artbreak. Presentazione del libro Mirages (Editions Weyrich 2021) di Elena Basile, versione francese del romanzo Miraggi (Castelvecchi 2018). Post su Istituto Italiano di Cultura Bruxelles scritto da marcodelvaglio. ... Con Paolo Sabbatini, Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. I corsi proseguono regolarmente per via telematica. Watch Queue Queue. In de kijker. Les cours continuent en ligne. L’intervista ci condurrà attraverso la vita e le opere del letterato recanatese e ci farà... Boekvoorstelling in het Frans n.a.v. Collaboratore dei più importanti quotidiani italiani (Corriere della Sera, Repubblica... Nell’ambito del ciclo di interviste “O dolce padre, che è quel ch’i’odo…”, il Direttore Paolo Sabbatini incontra l’artista marchigiano Sandro Trotti per un evento che esplora il vasto campo artistico di una delle figure di spicco dell’arte contemporanea italiana. Dialogare di cultura col direttore Paolo Sabbatini. 020-3302683 . Post su Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles scritto da marcodelvaglio. De online interviews gaan verder door in het theater van het Italiaans Cultureel Instituut onder leiding van directeur Paolo Sabbatini. Dialogare di cultura col direttore Paolo Sabbatini. L'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles propone un’ampia scelta di corsi di lingua e cultura italiana, in orari adatti a tutti. Pubblicato il marzo 12, 2013 di iicbruxelles Mercoledì 13 marzo, alle ore 19.00, presso il Teatro dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles (rue de Livorune 38) sarà presentato il film documentario “In me non c’è che futuro. Frank Discepoli è un avvocato belga, nipote di italiani emigra... Terza intervista della serie "O dolce padre che è quel ch'i' odo". 020-3302683 . Oltre alla proiezione del … Continua a leggere → Clicca qui per l'offerta completa e maggiori informazioni, Scrivendo la Divina Commedia. PROPOSTE DI MANIFESTAZIONI. Oltre alla proiezione del … Continua a leggere … Prima di Steve Jobs in Italia c’era Adriano Olivetti! Vierde interview van de reeks interviews met directeur Paolo Sabbatini "O dolce padre che è quel ch'i' odo...". Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, Segui la presentazione su YouTube.com/MinisteroEsteri, Mancano pochi giorni alla chiusura delle iscrizioni per i corsi del secondo semestre 2020/21!